EFOP Ente Formativo Accreditato
presso la REGIONE MARCHE
Programma GOL
Il Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) è un programma finanziato nell’ambito del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), che è stato introdotto con lo scopo di affiancare le persone nel loro inserimento o reinserimento lavorativo per rilanciare l’occupazione in Italia.
Prevede un insieme di strategie per facilitare il ritorno al lavoro dei disoccupati. Orientamento, formazione professionalizzante, tirocini e accompagnamento al lavoro: queste sono le opportunità previste dal programma e, vengono attivate sulla base delle necessità concrete della persona che aderisce al GOL e sono personalizzate tramite a un sistema di valutazione e test effettuati in una fase iniziale per determinare le competenze o le abilità di un individuo.
Destinatari:
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro (CIGS);
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro (NASPI o DIS-COLL);
- Percettori di Reddito di Cittadinanza;
- Lavoratori fragili o vulnerabili: giovani Neet, donne, disabili, lavoratori maturi (over 55);
- Disoccupati senza sostegno al reddito;
- Lavoratori con redditi molto bassi.
Formazione Gratuita Programma GOL
Il Programma GOL promuove la formazione delle persone in cerca di occupazione, affinché acquisiscano nuove competenze professionali e possano aumentare le proprie opportunità di rientrare nel mercato del lavoro.
I servizi attivabili all'interno dei percorsi si articolano in:
Orientamento specialistico:
- ricostruzione e valorizzazione delle esperienze di vita e di lavoro;
- elaborazione del Profilo di competenza orientato alla ricerca di lavoro;
- individuazione del percorso formativo più coerente rispetto ad aspettative e opportunità,
- servizi in IVC (Individuazione, Validazione e Certificazione delle competenze).
Accompagnamento al lavoro:
- supporto, anche motivazionale, allo sviluppo delle capacità e competenze finalizzato al raggiungimento dell'obiettivo professionale (Coaching);
- scouting delle opportunità occupazionali;
- supporto nella redazione del CV, lettere di accompagnamento e colloquio di lavoro.
Incontro domanda offerta:
- scouting delle opportunità occupazionali;
- promozione dei profili, delle competenze e della professionalità delle persone presso il sistema imprenditoriale;
- accompagnamento della persona nell'accesso al percorso individuato e nell'attivazione delle misure collegate;
- assistenza al sistema della Domanda nell’individuazione della tipologia contrattuale più funzionale al fabbisogno manifestato (ad esempio tra contratto di apprendistato e tempo determinato);
- assistenza al sistema della Domanda nella definizione del progetto formativo legato al contratto di apprendistato.
Supporto sull'autoimpiego
- presentazione degli strumenti e dei benefici (economici e non) a supporto dello sviluppo dell’idea auto imprenditoriale o dell’iniziativa di autoimpiego;
- presentazione di informazioni relative alle procedure per l’avvio di attività autonome, per eventuali trasformazioni e per l’accesso a finanziamenti pubblici;
- informazione sui percorsi specialistici finalizzati a supportare gli aspiranti lavoratori autonomi/ imprenditori nel costruire un progetto/piano d’impresa realizzabile;
- tutoraggio alla persona impegnata nell’autoimpiego/avvio d’impresa.