a877fe6a2c002f7a068345e6cbd973f6f5984e29

Copyright © 2024 - E.F.O.P. - Via Giovanni Agnelli 18/20 - 63900 Fermo
Tel.
0734-240997e-mail: infoefop@gmail.comP.Iva: 01684680448

51023e78bc990b4dbabc29ad7256995151a1491b

OPERATORE DI SCUDERIA
Finanziato dalla Regione Marche con DDPF n. 144/IFD del 26/02/2021 Cod. 1059642 AVVISO PUBBLICO POR MARCHE FSE 2014-2020 ASSE 3 P.Inv. 10.3 (Formazione Permanente) R.A. 10.3 (D.D.P.F. 70/2020)

FINALITA’ DEL CORSO E FIGURA FORMATA

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La domanda dovrà essere inviata a mezzo raccomandata a/r (fa fede il timbro postale) o inviata a mezzo PEC all’indirizzo efop@pec.it entro e non oltre il 23/09/2021 e dovrà essere corredata di:

1. Domanda di iscrizione

2. Copia del documento di identità

3. Curriculum Vitae

Tutta la documentazione dovrà pervenire al seguente indirizzo:

EFOP Ente di Formazione e di Orientamento Professionale

Via Giovanni Agnelli, 18/20

63900 FERMO (FM)

In ottemperanza alle normative Anti-Covid, la consegna a mano è prevista solo per casi eccezionali e previo appuntamento telefonico.

Saranno escluse le domande che:

• Non siano state inviate entro la data di scadenza indicata sopra (fa fede il timbro postale o la data di invio della PEC) o il timbro di pervenuto in caso di consegna a mano.

Saranno escluse inoltre tutte le domande da cui si evince la mancanza di uno dei requisiti di accesso. I candidati verranno informati per iscritto dell’ammissione o dell’eventuale esclusione della propria domanda.

SELEZIONI

Qualora le regolari domande di iscrizione pervenute siano superiori ai posti disponibili, si effettuerà una prova di selezione che consisterà in una prova scritta (test attitudinali e cultura generale), colloquio orale/motivazionale e valutazione Curriculum. Qualora la situazione epidemiologica non permetta la selezione in presenza, la stessa si svolgerà a distanza utilizzando la piattaforma ZOOM.US. Il giorno, l’ora e le modalità di attuazione della selezione, che avverrà in ottemperanza alle disposizioni normative in vigore in quel momento sulla prevenzione dei rischi di contagio COVID-19, saranno comunicate, ai candidati che abbiamo presentato idonea domanda, a mezzo email. In caso di assenza nel giorno e ora stabiliti per la selezione, si perderà il diritto di partecipazione.

INDENNITA’ DI FREQUENZA

Ai destinatari che abbiano partecipato ad almeno il 75% delle ore corso e che abbiano sostenuto l’esame finale verrà corrisposta, per ogni ora di frequenza, un’indennità pari ad € 0,30.

TITOLO RILASCIATO

Al termine del corso, a tutti gli allievi che avranno frequentato almeno il 75% del monte ore e avranno superato l’esame finale, verrà rilasciato attestato di Qualifica Professionale corrispondente all’intero profilo_Codice Profilo Professionale 219_OPERATORE DI SCUDERIA/MANEGGIO ai sensi del D.Lgs 13/2013 valido ai sensi di legge.

L’operatore di scuderia/maneggio, figura in uscita al termine del percorso formativo, si occupa della cura dei cavalli presenti nella scuderia/maneggio provvedendo alla loro custodia, alimentazione e pulizia e monitorando il loro stato

di salute. Effettua l'ordinaria manutenzione delle aree, dei locali, degli impianti e degli strumenti di lavoro, nel rispetto delle norme igieniche e sanitarie che disciplinano la custodia dei cavalli. Generalmente svolge la propria attività in

contesti organizzativi di piccole dimensioni, cooperando con colleghi, rapportandosi con responsabili e con soggetti terzi e clienti e fronteggiando eventuali imprevisti.

DESTINATARI E REQUISITI

Il corso è rivolto a n. 15 partecipanti (più 5 uditori) in possesso dei seguenti requisiti:

- Età compresa tra i 18 e i 64 anni

- Non partecipare a percorsi di Istruzione

- Residenti o domiciliati nella Regione Marche

- Occupati e disoccupati

- Conoscenza base della lingua italiana parlata e scritta (per cittadini extracomunitari)

- Regolare permesso di soggiorno (per cittadini extracomunitari)

SINTESI DEL PROGRAMMA DIDATTICO

1. Orientamento al mondo del lavoro e bilancio delle competenze 36h

2. Autoimprenditorialità 24h

3. Gestione delle operazioni ordinarie della scuderia/maneggio 100h

4. Gestione ed esercitazione del cavallo 100h

5. Controllo e manutenzione macchinari/attrezzature e pulizia degli spazi del maneggio/scuderia 60h

6. Gestione in sicurezza di lavorazioni con uso di attrezzature complesse e fonti di rischio 40h

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

DURATA: 600 h di cui 223 h aula/FAD, 137 h laboratorio, 240 h stage + esame finale

PERIODO DI SVOLGIMENTO: ottobre 2021/maggio 2022

SEDE CORSO: Viale dell’Ippodromo, 1 – MONTEGIORGIO

Qualora l’emergenza epidemiologica da COVID19 dovesse permanere e in base alle DGR 311/20 e 514/20 e s.m., il progetto potrà prevedere, per le lezioni teoriche, l'erogazione con modalità DAD (Didattica a Distanza) sincrona utilizzando la piattaforma ZOOM che garantisce tutti i requisiti previsti dalla Regione Marche. La gestione didattica del corso farà comunque sempre riferimento a normative regionali e nazionali in vigore.

tel. 0734-240997 mail: infoefop@gmail.com

Contattaci